Un corso amatoriale di tre lezioni, specificatamente progettato per principianti che desiderano imparare e mettersi alla prova in cucina in un ambiente accogliente e stimolante. Il corso è interamente pratico e si concentra sull'apprendimento di tecniche e metodologie fondamentali, ideale sia per chi muove i primi passi in cucina sia per gli appassionati che desiderano affinare ulteriormente le proprie competenze culinarie.
Guidati dall'esperto docente e chef Andrea Palmieri, i partecipanti esploreranno un'ampia varietà di piatti e tecniche, dalle deliziose opzioni di antipasti ai primi piatti, senza dimenticare i succulenti secondi di carne ripiena.
Ogni lezione fornirà approfondimenti pratici sulle tecniche di preparazione, la selezione delle materie prime e i segreti per rendere ogni piatto un capolavoro culinario. E non è tutto: ogni sessione si conclude con la degustazione delle proprie creazioni, offrendo un'opportunità unica per scambiare consigli, trucchi e impressioni in un clima conviviale e di confronto diretto con lo chef.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Costo del corso € 245,90 + IVA.
Il costo comprende:
- materie prime e di consumo
- dispensa
- fornitura di grembiule della scuola in TNT
- degustazione finale
- attestato di partecipazione
Gli obiettivi del corso sono:
- fornire ai partecipanti le competenze basilari necessarie per cucinare, con un focus su tecniche e metodologie fondamentali;
- dare indicazioni sulla selezione delle materie prime, sottolineando l'importanza della qualità degli ingredienti nella realizzazione di piatti eccellenti;
- coprire un ampio spettro di piatti, da antipasti a primi, ai secondi di carne ripiena per garantire una formazione culinaria completa;
- insegnare come presentare i piatti in modo accattivante e professionale, migliorando le abilità di food styling;
- creare un ambiente conviviale che incoraggi l'interazione permettendo uno scambio di consigli, trucchi e impressioni dirette con lo chef e i partecipanti;
- concludere ogni lezione con una degustazione guidata delle preparazioni, per analizzare e comprendere le qualità sensoriali dei piatti realizzati;
- garantire che ogni studente esca dal corso con la confidenza e le abilità necessarie per replicare ciò che ha imparato in un contesto domestico;
- infondere una passione per la cucina e per l'arte culinaria, rendendo ogni lezione un'esperienza tanto educativa quanto divertente.
Gli argomenti trattati riguardano la preparazione di diverse ricette e come superare le difficoltà nell'esecuzione, con la possibilità di interagire con uno chef esperto a disposizione per tutta la durata del corso.
Prima lezione - 7 maggio
Gli antipasti:
- Alici e puntarelle fritte
- Polpettine di melanzane al profumo di lime
- Tortino di speck
- Zucchine romanesche ripiene
Seconda lezione - 14 maggio
I primi piatti:
- Gnocchi latte e farina con fondente di pomodoro
- Risotto con asparagi e taleggio
- Spaghetti cacio e pepe
- Mezze maniche al ragout di cortile agli agrumi
Terza lezione - 21 maggio
I secondi di carne ripiena:
- Tasca di vitella
- Arista di maiale farcita
- Pollo ripieno
- Involtini alla romana
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione della scuola A Tavola con lo Chef.